Servosterzo Cos’è Funzionamento, Guasto

Servosterzo – Scatola Sterzo – Piantone dello sterzo – EPS – Idroguida . Cos’è?

Stavi cercando uno dei seguenti argomenti ? Per questo e altre informazioni sul servosterzo sei nel posto giusto. Noi delle Officine Landi siamo qui per rispondere a ogni tua domanda e perplessità. Per questo, analizzeremo le ricerche effettuate su Google e le elencheremo all’interno di questa pagina con fini di disambiguazione.

Sterzo Duro ? Il servosterzo idraulico rotto ? Un servosterzo idraulico per trattori ? hai servosterzo idraulico rumoroso ? Cosa fare se la tua auto ha servosterzo idraulico duro ? Il servosterzo idraulico cos’è ? €€ servosterzo idraulico prezzo €€ ? Informazioni sterzo macchina ? Il servosterzo elettrico dualdrive ? Quiz servosterzo idraulico ? Servosterzo quiz ? Perchè il servosterzo idraulico non funziona se il motore è spento ?EPS quad? servosterzo idraulico o elettrico ? servosterzo duro ? officine meccaniche per scatole sterzo
? Servosterzo bloccato ?

Cos’è il servosterzo?

ricambi-auto-usati-rigenerati-revisionati

Con questa nomenclatura, si fa riferimento a uno specifico componente dell’auto, il quale, alleggerisce la rigidità della sterzata.

L’utilizzo di questo fondamentale sistema è utilizzato dall’automobile, appunto, a facilitare la sterzata dell’auto ed è per lo più utilizzato sui veicoli pesanti. La scatola dello sterzo è una componente addizionale dello sterzo. In seguito nell’ articolo vedremo approfonditamente cos’é, come funziona, le principali tipologie, i principali guasti e come rivolverli.

L’impianto sterzante, che molti denominano, semplificando molto, volante, è abbastanza complicato in quanto è una componente importantissima del veicolo. In sostanza, il sistema sterzante, comprende, tutte quegli elementi dell’auto che partecipano alla sterzata del veicolo. Nello specifico, chiunque conduca l’automobile imprimerà la forza sul volante, il quale non è altro che quell’ elemento dell’impianto visibile nell’ abitacolo. L’energia impressa viene spostata proprio dal piantone dello sterzo, a quella che è una scatola vera e propria la cui rotazione si trasforma in un moto rettilineo e si ripercuote, a sua volta, ad i tiranti dello sterzo. I quali convertiranno l’energia ricevuta, nella vera e propria sterzata.

Complessità .

Data l’enorme complessità dall’impianto sterzante, è normale che un guasto alla scatola dello sterzo possa essere non solo irritante, ma anche causa di pericolo. Spesso il piantone dello sterzo diventa superfluo, perché sono presenti dei sensori e attuatori di tipo idraulico, i quali, permettono di trasferire lo stesso il moto alla parte sottostante dell’impianto. Per schivare la spiacevole condizione in cui la scatola dello sterzo diventa “rigida” e possa subire un guasto peggiore, bisogna far controllare spesso l’integrità del sistema.

Storia della Scatola Sterzo.

Servosterzo

Scatola Sterzo D’epoca Prima

Servosterzo

Scatola Sterzo D’epoca Dopo

Cominciamo dalla Storia. All’alba degli anni venti del ventesimo secondo, negli Stati Uniti, il servocomando dello sterzo è stato introdotto inizialmente in auto di alta classe, per poi essere utilizzato anche all’interno delle automobili più economiche chiamate utilitarie. Un motivo della sua diffusione è stato l’introduzione dei sistemi elettrici, i quali, sono di gran lunga più funzionali ed economici di quelli idraulici, normalmente inseriti nelle automobili fino a non molti anni fa.

Servosterzo Funzionamento

Guida Guasto Cos ‘è Idroguida Officine Landi

A prescindere dalle tipologie di Servosterzo utilizzato (servosterzo idraulico o elettrico), esso ha un funzionamento di base che non cambia da tipologia a tipologia. Come descritto nel paragrafo precedente la scatola dello sterzo è utilizzato dall’auto per alleggerire la rigidità del volante al momento della sterzata. Come funziona esattamente?

servosterzo

Nel momento in cui ruotiamo lo sterzo, il lavoro da noi compiuto viene trasferito sul piantone, il quale, attraverso dei supporti che siano elettrici, come nel caso del servosterzo elettrico che utilizza un motorino oppure idraulici, come nel caso dell’idroguida che sfrutta la pressione dell’ olio..). Il quale, attraverso i sistemi sopra accennati, e sotto descritti, dopo la rilevazione della direzione della sterzata, moltiplica la nostra forza trasferendo il movimento prima a un riduttore e in seguito direttamente alle ruote del veicolo.

La tipologia di funzionamento non cambia anche in sistemi più avanzati. Tutto il sistema è basato sempre sulla moltiplicazione del lavoro da noi impresso con il fine di offrire una sterzata maggiore rispetto al nostro angolo, cosi facendo l’energia da noi impressa non è altro che una piccola frazione di quella necessaria per girare le ruote e quindi cambiare direzione del veicolo.

Pricipali Tipologie di Scatola sterzo

Per iniziare, possiamo dividere le scatole di sterzo in 3 categorie di utilizzo e successivamente in 3 categorie, divise, per tipologia di funzionamento.

Automobili

Le scatole di sterzo per automobili convenzionali, sono le più semplici, le più economiche e sono quelle scatole che hanno fatto principalmente la storia delle nuove implementazioni del settore.

A questa categoria appartengono scatole elettriche, meccaniche, ed idrauliche, le quali, nel corso del tempo sono andate migliorando sempre di più.

Trasporto Urbano

Possiamo trovare le scatole di sterzo per veicoli di trasporto urbano, come gli autobus, i quali hanno una capacità di trasporto maggiore delle utilitarie, ma il carico, ossia il peso, di questi mezzi è elevato. Ciò significa che il sistema sterzante è più complesso e allo stesso tempo più delicato degli automezzi privati.

Utilizzo industriale

Infine abbiamo le scatole sterzo di utilizzo industriale, come veicoli da cava e camion per il trasporto di merci e similari. Questa tipologia di scatole devono avere numerosi controlli di sicurezza, possiamo citare ad esempio, l’ introduzione dell’aggiunta dell’EPS su veicoli che hanno già il servosterzo.

Quest’aggiunta è stata effettuata per dare la possibilità ai sistemi di controllo elettronici, legati alla sicurezza, di controllare lo sterzo dell’auto (cosa impossibile negli impianti totalmente idraulici).

Tipologie per funzionamento

Nel corso degli anni le case automobilistiche, con il fine di ottimizzare diversi aspetti di questo sistema, hanno introdotto impianti sempre più efficienti di ridotte dimensioni e con consumi minori. Le principali tipologie sono: Servosterzo Elettrico, Servosterzo Idraulico e Servosterzo Meccanico.

Servosterzo Elettrico Funzionamento

Elettromeccanico Prima

Elettromeccanico Dopo

servosterzo-elettrico

Il servosterzo elettrico, chiamato anche con il nome EPS, è un impianto per veicoli comparso nel settore automobilistico, all’ incirca, negli inizi del 2000.

La prima volta che è stato aggiunto ad un’ autovettura è stato a bordo della Punto, automobile di casa F.I.A.T. Alla base del funzionamento della scatola sterzo elettrica c’é un complesso meccanismo basato su un motore elettrico, una centralina e un riduttore.

L’EPS è composto, da un motorino elettrico, da una centralina (la quale legge i segnali) e ancora un riduttore, il quale, riduce il numero di giri rispetto a i suddetti dello sterzo. Nelle auto di piccole dimensioni, il servosterzo elettrico ha sostituito, un poco alla volta, il servosterzo idraulico.

Al momento, è la soluzione più utilizzata su molte vetture del segmento A, B e C. Il motivo è semplice, l’EPS, offre, migliore precisione, e maggiore leggerezza del volante durante la corsa e ha anche numerosi altri vantaggi rispetto all’idroguida.

Punti di forza.

Guida Guasto Cos ‘è Idroguida Officine Landi

punti-di-forza

1)Risparmio di carburante, perché ha bisogno di una energia minore. A prova di ciò, per poter funzionare, utilizza il lavoro prodotto dal motore.

2)Dimensioni ridotte, infatti l’EPS è posizionato già all’interno dell’abitacolo.

3) Non necessità di un sistema di tubature o liquidi ed è semplice da calibrare.

Contro.

Riparare la scatola dello sterzo elettrica è un Operazione da effettuare in centri specializzati, presso degli specialisti Dello Sterzo.

Cos’è Servotronic o DualDrive

Guida Guasto Idroguida Officine Landi

Cos ‘è?
Negli ultimi anni sono stati inseriti all’ interno delle vetture sistemi sempre più efficienti. Un esempio di miglioria, all’ interno della scatola sterzo elettrico, è chiamato servotronic. Il suo compito consiste nel regolare la rigidità del volante in base alla variazione di velocità della vettura. Così facendo si riducono i consumi di carburante. La presenza del servotronic viene Avvertita maggiormente nel momento del parcheggio. Il servotronic è l’Equivalente automatico del tasto City utilizzato da casa F.I.A.T..

Cos ‘è il Tasto City – F.I.A.T.

Il tasto city è un tasto che è stato introdotto e viene utilizzato all’ interno dei veicoli F.I.A.T..

I veicoli che montano questo sistema hanno la possibilità, attraverso la pressione dello stesso, di alleggerire ulteriormente la durezza dello sterzo e viene utilizzato in casi come il parcheggio o in sterzate particolarmente impegnative.

Guida Guasto Idroguida Officine Landi

Servosterzo Idraulico Funzionamento

Servosterzo
Servosterzo

Idraulico Prima

Servosterzo
Servosterzo

Idraulico Dopo

Servosterzo Idraulico Cos’è?

La scatola sterzo che utilizza la cremagliera idraulica, è uno dei dispositivi maggiormente usati. Utilizzando una pompa idraulica, si consente all’olio di generare una corrente  e una pressione, che andranno a imprimere la forza sul componente nel senso di sterzata, rendendo il volante più leggero, grazie alla  servo assistenza.

Come tutte le componenti dell’ auto anche la scatola sterzo idraulica necessita di controlli e manutenzione. Spesso potrebbe capitare che si avverta uno strano rumore nello sterzare, ancora di più quando si attraversano buche o dossi si può avvertire un gioco del volante al centro, in questi casi occorre far controllare il veicolo da un’officina specializzata. Si deve procedere ad un check-up anche quando manca l’olio nella vaschetta della scatola sterzo altrimenti il veicolo perde liquido dal lato anteriore.

Prima e dopo

Servosterzo_jep_prima_scatola_sterzo

Scatola Sterzo idraulica a Settore Prima

Servosterzo_jep_dopo_scatola_sterzo

Scatola Sterzo idraulica a Settore Dopo

Officine Landi nata nel 1976, da oltre 40 anni è specializzata nel campo della revisione di scatole sterzo meccaniche, idroguide a settore.

La scatola sterzo idraulica è nata inizialmente per il volante di veicoli molto pesanti, come ad esempio i trattori o gli autocarri, poi è passato alle grosse berline e negli anni ‘80 anche ai modelli piccoli. In seguito però il sistema a poco a poco ha ceduto spazio ad altri sistemi più attenti al risparmio, come ad esempio quelli elettrici, ma conserva ancora una buona diffusione.

Il funzionamento del servosterzo idraulico è molto semplice:

una pompa ad alta pressione azionata dal motore, invia in un circuito, collegato con il meccanismo del volante un liquido che agisce su un pistone. La pressione del liquido varia in proporzione al movimento del volante. Il pistone è consolidata con l’asta dentata della cremagliera e quindi la pressione idraulica l’aiuta a scorrere in un verso e nell’ altro per sterzare le ruote.

Cos’è La scatola sterzo meccanica

Guida Guasti Idroguida Officine Landi

scatola-sterzo-mecanica

La scatola sterzo meccanica non è nient altro che un impianto sterzante che non utilizza un sistema di servosterzo, di conseguenza, il volante risulterà sempre rigido e poco fruibile.

Principali Guasti della scatola sterzo

Come funziona il sistema sterzante della tua auto, quali sono gli elementi di cui è composto? Quali sono i motivi dei suoi Guasti?

Di norma il Servosterzo è composto dai seguenti elementi:

Vaschetta o serbatoio per il lubrificante (SOLO IDRAULICO)
Lubrificante oppure olio (SOLO IDRAULICO)
Pompa (SOLO IDRAULICO)
Scatola sterzo
Tubazioni (SOLO IDRAULICO)
Centralina (SOLO EPS)

Anche se il circuito è da considerare un sistema chiuso, di norma, quando si affronta l’argomento si comincia dal serbatoio (si tratta di una vaschetta di plastica da 1/2 litro con chiusura filettata).
Attraverso la vaschetta si inserisce l’olio nel sistema.

Di norma si trova nel punto più alto del vano motore.

La pompa

La pompa è il fulcro del sistema; senza la quale, infatti, l’olio non circolerebbe. Solitamente è meccanica ed è mossa dalla cinghia servizi, (in gergo meccanico cinghia dell’alternatore) messa in un moto rotante dall’ albero motore. La pompa ruota sempre, anche in momenti d’inattività del volante, l’unico istante in cui è in fase di stop è a motore spento. Il suo compito è quello di estrarre l’olio ed inviarlo al distributore della scatola dello sterzo per mezzo di un tubo ad alta pressione.

La scatola

La scatola dello sterzo , tra gli elementi sterzanti, ha il dovere di condurre il comando dallo sterzo alle ruote. E’ costituita da una cremagliera che si associa con il pignone, unito allo sterzo dal piantone. Essa, quando è presente il servosterzo è composta da dei tubi , collocati alle due estremità opposte della carcassa. Questi tubi sono collocati sulla scatola dello sterzo e uniti al distributore in prossimità del pignone.

Elementi Scatola Sterzo

riparazione-piantone-sterzo-e-servosterzo-min

Guida Guasti Idroguida Officine Landi

Il fluido che si riversa a una pressione altissima, che dalla pompa è condotto alla scatola, transita dal distributore e “inonda” il vano opposto al lato verso il quale si vuole sterzare e spinge la cremagliera.

I tubi permettono all’olio di collegare tutti gli elementi descritti.

Quindi avremo:

la vaschetta e la pompa collegati tramite un tubo di andata;
La pompa e la scatola dello sterzo unite per mezzo di un tubo;
Un ultimo tubo chiamato tubo di ritorno che conduce il fluido dalla scatola alla vaschetta.

Problemi Servosterzo Elettrico – EPS


L’EPS o in alternativa chiamato Servosterzo Elettrico è una soluzione abbastanza semplice e poco invasiva ed economica, ma sicuramente meno affidabile rispetto al normale servosterzo, perché tutti gli elementi cardine come i relè, il sensore di sterzata, e il motorino si guastano facilmente essendo componenti delicate rispetto al resto dell’auto e sottoposto a deterioramento per le temperature alte, presenti all’interno del veicolo.

Fiat Croma

La F.I.A.T. Croma presenta un sistema poco frequente, la cui differenza consiste nel fatto che la pompa invece di essere condotta dalla cinghia possiede un motorino elettrico che si occupa di metterla in rotazione. L’impianto per quanto riguarda le altre componenti rimane invariato.

Servosterzo o idroguida? Principali Differenze.


Molti usano le parole servosterzo e idroguida come se fossero dei sinonimi.
I due impianti differiscono, ma non per la loro funzione che è la stessa.
La reale differenza tra i due sistemi consiste nell’ impianto che è installato.

Il servosterzo è un sistema implementato sulle automobili, allo scopo di alleggerire la forza che il conducente esercita sul volante durante la sterzata. L’idroguida è un sistema per certi versi similare al servosterzo in quanto ha la stessa funzione, ma ha una componentistica differente in quanto implementato nei trattori, autobus e mezzi pesanti.
prof. N. Nervegna del Politecnico di Torino

Servosterzo Idraulico – Problemi Frequenti.

Adesso Cercheremo di comprendere i problemi fondamentali che riguardano questi sistemi partendo dalla vaschetta.

Vaschetta del servosterzo:

La suddetta, raramente presenta problemi ( tranne nel caso dell’Alfa Romeo 159 1.9 JTD auto all’interno della quale il gioco può causare bolle d’aria fastidiose per la rumorosità).
In basso nella vaschetta vi è un condotto, il quale, attraverso un tubo, la unisce alla pompa.
La vaschetta ( chiusa tramite la colla a caldo ) è molto complessa da aprire, e a mio avviso, non ne vale la pena, per cui nel caso subisse lesioni consiglio di acquistarla ed effettuare la sostituzione (il prezzo della vaschetta è davvero irrisorio)

L’argomento olio del servosterzo l’abbiamo trattato in quest’altro articolo che ti consiglio di leggere.

Tubi ad alta pressione:

I tubi, come già detto in precedenza conducono il fluido dalla pompa fin alla scatola dello sterzo. I raccordi utilizzati per sostenere i tubi ad alta pressione spesso sono in alluminio mentre gli stessi sono fatti in gomma.
Per smorzare la velocità acquisita dall’olio durante la rotazione il tubo di ritorno è a forma di spirare.

Problemi frequenti

Uno dei problemi frequenti che affliggono i tubi è causato dello sfregamento degli stessi con l’acciaio, di cui sono composti gli altri componenti.

Può accadere quindi che il tubo o per lo sfregamento o per l’invecchiamento si deteriori fino a rompersi e che faccia fuoriuscire l’olio che andrà a inondare i vani circostanti degradando gli altri componenti in cui non deve arrivare.

Queste tipologie di problemi non sono molto comuni, ma le abbiamo viste accadere diverse volte causando serie complicanze all’integrità di tutta la vettura.

All’interno del mondo dell’aftermarket non sono particolarmente presenti per questo si hanno poche soluzioni.

Acquisto dai rivenditori ufficiali della marca specifica di auto.

Farli fare su misura da aziende che si occupano di tubi generici specificando l’utilizzo per non far utilizzare materiali non idonei.

Comprandoli originali in concessionaria, sperando che non costino un occhio della testa.

Acquisto mercato dell’usato.

Puoi ripiegare sull’usato, cercando il tubo online o attraverso qualche autodemolizioni facendo attenzione sempre al materiale e al diametro interno, perchè nel caso il diametro sia errato potresti avere problemi di rumorosità all’interno dell’impianto causata dall’aumento di velocità dell’olio.

La scatola sterzo con Servosterzo: la spesa si fa dura.

La scatola dello sterzo con servosterzo è l’elemento più caro di tutto l’impianto sterzante. Anche se la maggior parte sono estremamente affidabili e duraturi nel tempo sicuramente non sono indistruttibili, quindi,alcune volte capita di doverlo sostituire. Le principali problematiche legate a questo fondamentale componente sono molteplici:

Causa: Perdite di olio.

  • b) Motivazione: logoramento paraolii (motivazione abbastanza frequente)
    c) Effetto: lo sterzo e le ruote, in seguito a una rotazione non ritorna la sede, il chè, rende inutile il componente ma compromette seriamente la stabilità del veicolo e la sicurezza sulla strada.
    Nel caso in cui lo sterzo non ritorni in posizione centrale anche dopo la sostituzione dei paraolii, dovrai indagare sulle cause di quest altro malfunzionamento, il quale, può causare molteplici problematiche.

Altre cause potrebbero essere:

Convergenza delle ruote.
Supporti dell’ammortizzatore (potrebbero essere ceduti).
Cuscinetti dell’ammortizzatore (potrebbero essere rovinati o privi di grasso)
Nel caso in cui il problema continui a verificarsi di seguito troverai le altre accortezze che potresti avere e prendere le relative precauzioni / decisioni.
Nel caso in cui il problema dovesse essere sempre la scatola dello sterzo successivamente troverai opzioni possibili.

Acquisto scatola dello sterza nuova,

oppure in una concessionaria oppure in una officina di fiducia che si rivolga al mercato dell aftermarket (soluzione sconsigliata a causa dei costi altissimi).

Acquisto scatola dello sterzo usata.

Il sistema sterzante è uno dei principali problemi per cui si potrebbe incorrere in seri rischi sulla strada, per questo ti sconsigliamo questa soluzione a causa della scarsa affidabilità del mercato dell’usato, il quale, non garantisce sicurezza data la normale usura dei denti della cremagliera.

Acquistare una scatola sterzo rigenerata,

affidandoti a internet o al tuo meccanico di fiducia. Questa soluzione è senza alcun dubbio la migliore, perchè molte aziende, come noi delle Officine Landi, Effettuiamo revisioni e rigenerazioni di scatole di sterzo da più di 40 anni e oltre alla garanzia di 1 anno assicuriamo che il prodotto riottenga il 95% dell’affidabilità di fabbrica.

Revisione – Scatola dello sterzo.

In altri articoli abbiamo già parlato della rigenerazione delle scatole dello sterzo, ma molti clienti sono parecchio scettici riguardo l’argomento, per questo mi sento di dover essere più esaustivo. Le operazioni da fare per poter effettuare una scatola dello sterzo sono complesse. Inizialmente la scatola dovrà essere separata dall’auto, completamente svuota dall’olio, imbustata e spedita a una società (come le officine Landi) specializzata in questa operazione.

Potrai provvedere anche in autonomia a ricercare un società specializzata in questo ( su internet e tramite il tuo meccanico).

Arrivo in officina

Quando la scatola verrà ricevuta dalla società che dovrà occuparsi della rigenerazione, la stessa verrà smontata, controllata e verrà realizzato un preventivo su misura, sulla base dei guasti che verranno riscontrati. Noi delle Officine Landi ritiriamo in permuta il vostro usato vendendovi un’altra scatola compatibile già rigenerata in precedenza.

Noi delle Offocine Landi Offriamo questa soluzione, perché siamo pienamente consapevoli dei problemi che causa avere un auto ferma per molto tempo.

Acquistando uno dei nostri prodotti rigenerati i tempi d’immobilizzazione dell’auto si riducono al minimo indispensabile.

In cosa Consiste La revisione?

Alla scatola inizialmente viene effettuata una pulizia completa in modo da non presentare più grasso. Successivamente smontiamo la scatola e prendiamo nota di tutti i componenti usurati / danneggia / assenti. Alcuni esempi possono esser ( paraolii, 0-ring, cremagliera ecc..).

In seguito viene rimontata e provata sul banco prova il quale, simulando un veicolo reale ci assicuriamo un modo per accertarci che la rigenerazione sia stata conseguita con successo e a regola d’arte e che la scatola sia perfettamente funzionante, come nuova oserei dire.

Officine Landi

Sulla scatola rigenerata, noi delle Officine Landi assicuriamo un anno di garanzia e ti garantiamo che affidandoti a noi sarei nelle migliori mani presenti sul mercato della rigenerazione degli impianti frenanti restituendoti il prodotto come se fosse appena uscito dalla fabbrica.

Riassumendo – Revisione del Servosterzo.

riparazione-piantone-sterzo-e-servosterzo-min

La revisione della scatola sterzo è una operazione prevalente di analisi più che operativa. Durante la revisione lo specialista dello sterzo, testa e verifica lo stato e il corretto funzionamento di ogni elemento della scatola sterzo, al fine di comprendere se è necessaria una rigenerazione e l’eventuale costo.

Riassumendo – Rigenerazione Servosterzo

La rigenerazione è fondamentalmente la riparazione del sistema che viene effettuata sostituendo le componenti guaste oppure usurate oppure riparandole nel caso non sia possibile o necessaria la sostituzione dell elemento.

Riassumendo – Scatola sterzo Rigenerato vs Scatola Sterzo Usato

arruginito

Che differenza c’è tra la revisone / rigenerazione della scatola sterzo è una scatola sterzo usata?

La revisione con successiva rigenerazione è una operazione che viene effettuata su di una scatola usata al fine di ristabilire l’affidabilità di fabbrica del componente. Installare sulla propria autovettura sistemi usati è sempre sconsigliato dagli specialisti dello sterzo, perché in caso di lesioni non diagnosticate e risolte si potrebbe incorrere in malfunzionamenti improvvisi che possono essere causa d’incidenti alla guida.

Per avere una scatola dello sterzo prezzo economico bisogna obbligatoriamente affidarsi a dei prodotti revisionati/rigenerati

Servosterzo – Articoli Correlati

Spia Eps Accesa e sterzo duro

OLIO SERVOSTERZO COME SI SCEGLIE?

Servosterzo e rumori molesti, il caso Subaru

Che cos’è la pompa dell’Idroguida?

Il servosterzo idraulico nel dettaglio

Problemi alla scatola sterzo? Abbiamo la soluzione!

Nuovi Arrivi Categoria Scatola Sterzo

    Richiesta conto lavorazione Rigenerazione

    Nel caso il prodotto desiderato non fosse disponibile o preferisci far rigenerare il tuo ricambio, compila il seguente modulo per rigenerare il ricambio il tuo possesso. Compilando questo modulo provvederemo ad inviare un corriere presso l'indirizzo da te fornito per il ritiro del pezzo e ti invieremo un'e-mail con la lettera di vettura da stampare e da applicare sull'imballo. Il costo della rigenerazione è il medesimo visibile nella scheda del prodotto.
    Il ritiro può essere effettuato dal Lunedì al Venerdì per il giorno lavorativo successivo. Le richieste pervenute il Sabato, la Domenica e i giorni festivi saranno evase il primo giorno lavorativo utile. Nota bene che la rigenerazione del ricambio è soggetta alle condizioni dello stesso: eventuali maggiorazioni del prezzo dovute a componenti non rigenerabili e, dunque, da sostituire, saranno preventivamente comunicate al cliente prima di procedere con la lavorazione. Le spese di spedizione, sia quelle di andata, che di ritorno, saranno in qualsiasi caso a carico del cliente, anche nell'evenienza quest'ultimo rifiuti di rigenerare il ricambio e/o nel caso il ricambio sia danneggiato a tal punto da impedirne il processo di rigenerazione.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Prodotto richiesto

    Codice prodotto

    La tua e-mail*

    Nome*

    Cognome*

    Codice Fiscale*

    Ragione sociale

    Partita IVA

    Indirizzo per il ritiro*

    CAP per il ritiro*

    Città per il ritiro*

    Contatto di riferimento

    Telefono di riferimento*

    Data desiderata per il ritiro* (gg/mm/aaaa)

    Orario preferito per il ritiro

    dalle:

    alle:

    Note

    Immetti il codice di sicurezza *
    captcha

    Inviando questo modulo accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali e le condizioni di vendita

    Attenzione: non ci assumiamo la responsabilità per danni causati durante il trasporto e smarrimenti. Consigliamo di imballare adeguatamente e con cura i ricambi.

    Prodotti Sulla Base delle ricerche Google

    Servosterzo elettrico F.I.A.T. panda, servosterzo elettrico panda, servosterzo elettrico alfa mito, servosterzo elettrico F.I.A.T. punto, servosterzo elettrico F.I.A.T. punto evo, servosterzo elettrico peugeot 207, servosterzo elettrico grande punto, servosterzo elettrico F.I.A.T. 600

    Altri prodotti

    servosterzo punto , servosterzo panda , sterzo fiat punto 2 serie , servosterzo elettrico F.I.A.T. punto 2 serie , , scatola sterzo panda , scatola sterzo grande punto , scatola sterzo golf 5 , scatola sterzo golf 4 , scatola sterzo F.I.A.T. 500 ,

    Altri Prodotti

    scatola dello sterzo fiat panda , scatola dello sterzo ford fiesta 2010 , scatola dello sterzo grande punto , scatola dello sterzo golf 5 , scatola dello sterzo ford fiesta , scatola dello sterzo opel meriva , servosterzo elettrico fiat 500 , servosterzo elettrico fiat panda 2004

    Altri prodotti

    servosterzo elettrico fiat su suzuki samurai , servosterzo elettrico fiat idea , sterzo fiat grande punto , sterzo fiat 500 epoca , sterzo fiat punto 2 serie , sterzo fiat 600 usato , sterzo fiat seicento , sterzo fiat bravo , servosterzo fiat 600 , servosterzo grande punto

    scatola sterzo alfa 159 , scatola sterzo fiat punto , scatola sterzo alfa 147 , scatola sterzo ford fiesta , scatola sterzo giulietta , servosterzo elettrico fiat punto 188 , Sterzo smart , scatola dello sterzo fiat 600 , scatola dello sterzo fiat punto , scatola dello sterzo fiat 500