Il tagliando auto è una pratica fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza del veicolo nel lungo termine. Ma ogni quanto bisogna effettuare il tagliando e quali sono le cose da tenere sotto controllo? In questo articolo, esploreremo l’importanza del tagliando, i controlli necessari da effettuare e risponderemo alle domande più comuni riguardanti questa pratica essenziale.
Cosa si controlla quando si fa il tagliando? Le 5 cose da tenere sotto controllo
Durante un tagliando auto professionale, numerosi componenti e sistemi vengono attentamente controllati e, se necessario, riparati o sostituiti. Ecco una lista delle principali verifiche effettuate durante un tagliando:
- Olio motore e filtro: Viene controllato il livello e la qualità dell’olio motore, che viene sostituito se necessario, insieme al filtro dell’olio. Un olio pulito e di qualità contribuisce al corretto funzionamento del motore.
- Filtri dell’aria e dell’abitacolo: I filtri dell’aria e dell’abitacolo vengono controllati e, se sporchi o danneggiati, vengono sostituiti. Questo aiuta a mantenere un’aria pulita all’interno dell’abitacolo e a proteggere i sistemi di ventilazione.
- Sistema di raffreddamento: Viene controllato il livello del liquido di raffreddamento e l’efficienza del radiatore. Eventuali perdite o problemi di surriscaldamento vengono individuati e risolti.
- Sistema di frenata: I freni vengono attentamente ispezionati, inclusi i dischi, le pastiglie, i tamburi e le ganasce. Vengono controllati l’efficienza e lo spessore delle pastiglie e viene verificato che il sistema frenante funzioni correttamente.
- Sistema di sospensione: Il sistema di sospensione viene controllato per individuare eventuali anomalie o usure e viene effettuato un riallineamento delle ruote, se necessario.
Cosa bisogna controllare periodicamente in una macchina?
Oltre al tagliando regolare, ci sono alcune verifiche che è consigliabile effettuare periodicamente per mantenere la macchina in buone condizioni. Ecco cinque cose importanti da tenere sotto controllo.
- A proposito dell’olio: oltre a verificare regolarmente il livello dell’olio motore, controlla che non ci siano perdite o contaminazioni. L’olio è vitale per la lubrificazione del motore e il suo stato ottimale contribuisce alla durata del motore stesso.
- Pressione dei pneumatici: Controlla la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese e assicurati che siano gonfiati correttamente. La pressione adeguata garantisce una guida sicura, un consumo di carburante ottimale e una maggiore durata dei pneumatici.
- Livello dei liquidi: Oltre al liquido di raffreddamento, controlla regolarmente anche il livello dell’olio del cambio, il liquido dei freni, il liquido del servosterzo e il liquido lavavetri. Un livello corretto di liquidi è essenziale per il corretto funzionamento di vari sistemi dell’auto.
- Stato delle spazzole tergicristallo: Controlla regolarmente lo stato delle spazzole tergicristallo e sostituiscile se presentano segni di usura. Una buona visibilità è fondamentale per la sicurezza stradale, soprattutto in condizioni atmosferiche avverse.
- Luci e segnalatori: Verifica che tutte le luci esterne e gli indicatori di direzione funzionino correttamente. Sostituisci immediatamente eventuali lampadine bruciate per garantire la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
Quali attività di manutenzione si fanno ogni anno alla macchina?
Oltre alle verifiche periodiche sopra menzionate, ci sono alcune attività di manutenzione raccomandate da svolgere ogni anno.
- Cambio dell’olio motore: Anche se il tempo e la distanza percorsa possono variare a seconda del modello dell’auto e delle specifiche del produttore, è buona norma cambiare l’olio motore almeno una volta all’anno per garantire il corretto funzionamento del motore.
- Controllo della batteria: Controlla lo stato e la carica della batteria dell’auto. Assicurati che non ci siano corrosioni sui morsetti e che la batteria sia in grado di fornire l’energia necessaria per avviare il veicolo senza problemi.
- Ispezione del sistema di scarico: Controlla lo stato del sistema di scarico, compresi i tubi, i catalizzatori e i silenziatori. Eventuali perdite o danni devono essere riparati per evitare problemi di inquinamento ambientale e per garantire un funzionamento ottimale del motore.
I sono i tagliandi obbligatori?
Il numero di tagliandi obbligatori varia a seconda del modello dell’auto e delle raccomandazioni del produttore. Solitamente, le auto moderne richiedono un tagliando ogni 15.000-30.000 chilometri percorsi o ogni anno, a seconda di quale si raggiunge per prima. Tuttavia, è importante consultare il manuale dell’utente del veicolo o contattare un professionista del settore per conoscere le raccomandazioni specifiche per la tua auto.
In conclusione, il tagliando auto è un’attività fondamentale per il mantenimento della tua macchina in condizioni ottimali. Oltre alle verifiche standard effettuate durante il tagliando, è importante tenere sotto controllo regolarmente il livello e lo stato dell’olio, la pressione dei pneumatici, i liquidi, le spazzole tergicristallo e le luci. Inoltre, ricorda di effettuare il cambio dell’olio motore almeno una volta all’anno e di controllare la batteria e il sistema di scarico. Seguendo queste pratiche di manutenzione, potrai godere di un’auto affidabile e sicura per molti chilometri a venire.