Servofreno Come Funziona

ll Servofreno: la tecnologia che potenzia la sicurezza della tua auto!

Cos’è il servofreno? Il servofreno è un componente essenziale per garantire prestazioni di frenata sicure ed efficienti. Questo dispositivo è progettato per moltiplicare la forza esercitata sul pedale del freno, consentendo al guidatore di frenare con minor sforzo e ottenere una frenata più efficace. Nello specifico questa tecnologia consente all’auto di moltiplicare l’energia impressa sul pedale, così da ottenere una frenata più efficace, senza aumentare necessariamente la pressione esercitata su di esso.

servofreno-diagramma

Come funziona il servofreno?

Il funzionamento del servofreno si basa sulla differenza di pressione al suo interno, che agisce come una leva idraulica. Esso è costituito da una capsula pneumatica divisa in due vani e un pistone di lavoro con una membrana elastica. I due vani, uno a pressione variabile e l’altro a pressione costante, sono collegati tramite fori posti sul pistone.

Quando il motore è acceso e il servofreno è rilassato, i due vani sono collegati e in depressione fra loro. La valvola di controllo della pressione dell’aria esterna assicura che il pistone di lavoro abbia la stessa pressione su entrambe le facce. Questo meccanismo consente al servofreno di funzionare in modo continuo, evitando comportamenti on/off durante la frenata parziale.

Questo elemento è capace di aumentare del quadruplo la forza frenante impressa dall’autista sul pedale del freno utilizzando quella che comunemente viene anche chiamata “leva idraulica”. Potremmo quantificare questa forza come se il conducente esercitasse un’azione condizionata da circa 200-300 kg. Spesso il servofreno viene integrato con l’ABS, che impedisce il blocco delle ruote in frenata.

servofreno-rigenerato

Com’è fatto il Servofreno?

È composto da una capsula pneumatica separata in due vani e da un pistone di lavoro su cui è agganciata una membrana elastica. Il primo dei due vani è a “ pressione variabile ” e l’altro a “pressione costante”. A mettere in comunicazione le due camere, quando il servofreno è a riposo, sono dei fori posti sul pistone.

Tramite l’innesto dotato di valvola di non ritorno, la camera a pressione è connessa al collettore di aspirazione del motore, nel caso in cui l’accensione sia comandata dallo stesso. Nei motori ad accensione spontanea, il servofreno è invece collegato a una pompa a depressione.

Il vano a pressione variabile è separato dall’ambiente quando il collettore è a pressione inferiore rispetto a quello dell’ambiente esterno, mentre la camera a pressione variabile è isolata dall’ambiente esterno da una valvola di controllo della pressione dell’aria esterna. 

La valvola di controllo è dotata di un pistoncino e di una valvola di comando, tenuti insieme da una molla.

Quando il motore è acceso e il servofreno è rilassato, i due vani sono in connessione e, di conseguenza, in depressione fra loro. L’elemento di separazione, ossia il diaframma, non è deformato e le facce del pistone di lavoro sono soggette alla medesima pressione.

Struttura del servofreno

Il servofreno è composto da un cilindro separato dal pistone di lavoro in due corpi. La depressione si esercita nel vano di sinistra tramite il collegamento, connettendolo con la pressione esterna e la valvola a depressione nel corpo di destra. L’asta di comando, spostandosi verso sinistra, chiude la valvola dell’aria esterna e l’entrata dell’aria esterna nel corpo di destra tramite la valvola stessa.

L’energia impressa sul pedale del freno induce il movimento dell’asta di comando verso sinistra, facendo convergere lo stantuffo verso sinistra grazie alla differenza di pressione. Questa azione comprime lo stantuffo della pompa tandem, introducendo liquido in pressione alle ruote e completando l’azione frenante.

Il Funzionamento del Sistema di Frenata: cosa succede agendo sul freno?

Quando esercitiamo la nostra forza sul pedale del freno, l’asta di comando si sposta in avanti, generando due importanti conseguenze:

  1. Il pistoncino della valvola preme sulla superficie del disco di reazione, trasferendo la forza esercitata.
  1. La valvola dell’aria esterna si dilata. 

Se il pedale del freno viene azionato parzialmente, avviene un intervento tra il vano a depressione e la camera di lavoro. Ciò induce uno spostamento in avanti del pistone, insieme al puntalino, fino a quando l’energia di reazione della pompa raggiunge la stessa forza, evitando il funzionamento on/off del componente.

Il disco di reazione si dilata quando il puntalino si ferma, spingendo in avanti il pistoncino della valvola e chiudendo la valvola dell’aria esterna. Durante questa fase l’energia, sia sul puntalino che sul pistone, è costante fino all’interruzione della pressione sul pedale. Il cuore di tutto il processo è rappresentato dal cilindro, diviso in due corpi, che svolge un ruolo cruciale.

La depressione si crea nel vano di sinistra quando il sistema è a riposo, attraverso il collegamento. Ciò consente la connessione con la pressione esterna e la valvola a depressione nella camera di lavoro (anche nel corpo di destra). Successivamente, il pistone di lavoro è spinto verso destra dalla molla di richiamo.

Quando esercitiamo la forza sul pedale del freno, il sistema spinge l’asta di comando verso sinistra, prima chiudendo la valvola e poi bloccando l’entrata dell’aria esterna nel corpo di destra attraverso la valvola stessa.

Sullo stantuffo si verifica una differenza di pressione che aumenta la forza di spostamento verso sinistra. In questo processo, lo stantuffo della pompa tandem si comprime, inserendo liquido in pressione alle ruote e completando l’azione frenante. Questo complesso ma coordinato meccanismo assicura una frenata sicura ed efficace per la tua vettura!

Come finisce l’azione frenante ?

Mantenendo costante l’energia impressa sul pedale del freno, la risposta dello stantuffo idraulico incide sullo schiacciamento della valvola a disco elastico. In seguito alla chiusura della valvola dell’aria proveniente dall’esterno. Così lo stantuffo si stabilizza in una posizione intermedia. Risultando chiuso sia il sistema di connessione con il condotto in depressione sia il foro di passaggio dell’aria a pressione atmosferica.

In conclusione, quando termina l’azione sul pedale, lo stantuffo converge verso destra sotto l’energia della molla. Così si determina la prima chiusura della valvola dell’aria esterna e poi l’apertura del condotto in depressione.

Servofreno: cosa facciamo noi di Officine Landi?

Qui in Officine Landi, ci occupiamo di revisionare ed in seguito rigenerare servofreni usati, restituendogli il 90% delle performance di fabbrica. Gli impianti rigenerati sono consigliabili rispetto alle controparti usate, perchè permettono di risparmiare senza perdita di qualità. 

Sul nostro store, potrai trovare i migliori servofreni sia nuovi che rigenerati. Ricordati che puoi richiedere la rigenerazione del tuo servofreno, tramite il form sottostante.

Servofreno a depressione, servofreno idraulico o elettrico.

Esistono diversi tipi di servofreno, tra cui il servofreno a depressione e il servofreno idraulico o elettrico. 

  • Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento perché sfrutta il vuoto generato dal motore. Si tratta di un componente fondamentale per una frenata sicura e potente, ma necessita dell’energia generata dal motore per offrire una prestazione corretta. Quando il motore è spento, purtroppo, questo tipo di servofreno non può svolgere la sua azione assistita, rendendo la frenata meno efficace e più impegnativa per il guidatore. Assicurati di avere il motore acceso per godere della massima efficienza del servofreno a depressione!
  • Il servofreno idraulico utilizza un liquido idraulico per migliorare la frenata.
  • Il servofreno elettrico ed elettromeccanico utilizzano un motore elettrico per assistere il freno.

Servofreno guasto, cosa fare?

In caso di guasto del servofreno, è fondamentale rivolgersi a un professionista esperto per la diagnosi e la riparazione. Le Officine Landi si occupano di revisionare e rigenerare servofreni usati, restituendo loro il 90% delle prestazioni di fabbrica. Puoi trovare sia servofreni nuovi che rigenerati nel nostro store, garantendoti il massimo della qualità e un risparmio senza compromessi.

Servofreno Rotto: riconosci i sintomi per intervenire tempestivamente! 

Un servofreno rotto può compromettere seriamente la tua sicurezza alla guida. Presta attenzione a sintomi come una pedaliera dura e resistente, difficoltà nel frenare o un suono sospetto durante la frenata. Se noti uno di questi segnali, non aspettare! Rivolgiti subito a professionisti esperti per la diagnosi e la revisione del servofreno.

Revisione del Servofreno: una cura per la tua sicurezza stradale! 

La revisione del servofreno è un passo cruciale per assicurare il corretto funzionamento e la sicurezza del tuo veicolo. Con un’attenta ispezione, manutenzione e, se necessario, la rigenerazione dei componenti, il servofreno tornerà ad essere affidabile e performante, garantendoti una guida più sicura e tranquilla.

Servofreno per Veicoli Leggeri: potenza su misura per le tue esigenze!

I servofreni per veicoli leggeri sono progettati appositamente per offrire prestazioni ottimali per automobili e altri mezzi più leggeri. Grazie alla loro costruzione e funzionamento mirato, assicurano una frenata precisa e reattiva, adattandosi perfettamente alle tue esigenze di guida.

Servofreno per la tua macchina: sicurezza in primo piano! 

Il servofreno è un alleato imprescindibile per la tua macchina, garantendo una frenata affidabile e potente. Grazie alla sua assistenza, puoi contare su una guida più sicura, sempre pronta ad affrontare qualsiasi situazione stradale con la massima sicurezza.

Pompa del Servofreno: il cuore della frenata assistita!

La pompa del servofreno è il componente vitale che alimenta l’intero sistema di frenata assistita. Assicura che l’energia generata dal motore venga utilizzata efficacemente per potenziare la frenata, garantendo un’esperienza di guida più fluida e sicura. La tua sicurezza è nelle mani della pompa del servofreno!

Scegli la sicurezza e l’efficienza per la tua auto con un kit servofreno all’avanguardia!

Affidati alle Officine Landi per una guida più sicura e performante!

    Richiesta conto lavorazione Rigenerazione

    Nel caso il prodotto desiderato non fosse disponibile o preferisci far rigenerare il tuo ricambio, compila il seguente modulo per rigenerare il ricambio il tuo possesso. Compilando questo modulo provvederemo ad inviare un corriere presso l'indirizzo da te fornito per il ritiro del pezzo e ti invieremo un'e-mail con la lettera di vettura da stampare e da applicare sull'imballo. Il costo della rigenerazione è il medesimo visibile nella scheda del prodotto.
    Il ritiro può essere effettuato dal Lunedì al Venerdì per il giorno lavorativo successivo. Le richieste pervenute il Sabato, la Domenica e i giorni festivi saranno evase il primo giorno lavorativo utile. Nota bene che la rigenerazione del ricambio è soggetta alle condizioni dello stesso: eventuali maggiorazioni del prezzo dovute a componenti non rigenerabili e, dunque, da sostituire, saranno preventivamente comunicate al cliente prima di procedere con la lavorazione. Le spese di spedizione, sia quelle di andata, che di ritorno, saranno in qualsiasi caso a carico del cliente, anche nell'evenienza quest'ultimo rifiuti di rigenerare il ricambio e/o nel caso il ricambio sia danneggiato a tal punto da impedirne il processo di rigenerazione.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Prodotto richiesto

    Codice prodotto

    La tua e-mail*

    Nome*

    Cognome*

    Codice Fiscale*

    Ragione sociale

    Partita IVA

    Indirizzo per il ritiro*

    CAP per il ritiro*

    Città per il ritiro*

    Contatto di riferimento

    Telefono di riferimento*

    Data desiderata per il ritiro* (gg/mm/aaaa)

    Orario preferito per il ritiro

    dalle:

    alle:

    Note

    Immetti il codice di sicurezza *
    captcha

    Inviando questo modulo accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali e le condizioni di vendita

    Attenzione: non ci assumiamo la responsabilità per danni causati durante il trasporto e smarrimenti. Consigliamo di imballare adeguatamente e con cura i ricambi.