Autoricambi Rigenerati o Nuovi: Cosa Conviene?

ricambi rigenerati oppure nuoviDare una seconda vita ai materiali, è un processo magico ed ecologico!

Rigenerare è una parola bellissima: ti aiuta a risparmiare, è la soluzione per quel pezzo fuori mercato che farà tornare in pista la tua auto e impatta meno sull’ambiente. Riuscite a immaginare quanto sia importante recuperare pezzi destinati a rifiuto e trasformali in un revisionato senza difetti? Se questo argomento è oggetto di dubbio per la maggior parte degli automobilisti, chi possiede un’auto d’epoca non ha altra scelta.

Le domande più comuni da parte dei consumatori riguardano l’efficienza del ricambio e il rapporto qualità-prezzo.

Conviene davvero acquistare ricambi auto usati?

Innanzitutto bisogna definire bene la differenza tra un ricambio usato ed uno rigenerato. Un componente usato ha una parte del suo ciclo di vita che è già passata, normalmente sono ricambi provenienti dagli sfasci, smontati da auto incidentate prossime alla demolizione, stipati in magazzini e spesso sottoposti alle intemperie. Compreresti un componente di sicurezza proveniente da una vettura che ha avuto un incidente? Se la risposta è no continua a leggere e scoprirai che un’alternativa valida al ricambio nuovo esiste ed è il rigenerato.

Chi acquista prodotti rigenerati o ricondizionati risparmia tra il 30 e il 70% rispetto a un prodotto nuovo. Utilizzare ricambi rigenerati è utile anche per limitare i danni ambientali provocati dall’uso dell’auto. Produrre un ricambio nuovo ha dei costi energetici molto superiori rispetto al ricondizionamento di uno vecchio, basti considerare che la rigenerazione produce circa 1 kg di anidride carbonica, mentre la produzione dello stesso pezzo nuovo arriva a circa 10 kg. I ricambi rigenerati, ricondizionati, revisionati o di rotazione sono certamente più convenienti dal punto di vista economico rispetto a un pezzo nuovo. C’è da dire che non tutto può essere sottoposto a questo processo. Perché ciò sia possibile, vale la regola del reso, cioè è necessario inviare all’officina di riferimento il tuo pezzo, in attesa di ricevere il ricambio sostitutivo.

Come si realizza un ricambio rigenerato? Quali sono le fasi di lavoro?

Prima di essere reimmessi sul mercato, i ricambi usati vengono smontati in ogni singola parte, le componenti definite “di consumo” vengono sostituite con parti nuove che rispettano gli standard proposti dal costruttore, le parti di ricambio vecchie vengono demolite e smaltite generando materiali di riciclo come alluminio ferro rame e silicio. Una volta completata questa operazione si procede con test a banco e prove di stress per verificare che le parti nuove funzionino in armonia con quelle originali del componente per assicurarsi che il ricambio rigenerato funzioni esattamente come il ricambio nuovo, in termini di durata, affidabilità e qualità.

Posso fidarmi di un pezzo rigenerato?

Il segreto dei componenti rigenerati è che rispettano tutte le caratteristiche meccaniche, e nel caso elettroniche del costruttore, poiché diversamente dai ricambi usati vengono testati su banchi progettati per simulare il funzionamento completo della vettura proprio come se fosse su strada, emulando le situazioni di funzionamento normale del veicolo, quello sotto stress, e quello di stress massimo. Basti pensare che alcuni prodotti presi in carico per la revisionare vengono esclusi dalla linea di produzione proprio perché presentano difetti di fabbrica antecedenti la costruzione della vettura!

Tutte queste analisi assicurano che i ricambi rigenerati siano pronti per affrontare il mondo reale, offrendo ai conducenti vantaggi tangibili in fatto di sicurezza e protezione oltre che avere costi molto inferiori a quelli nuovi.

Che differenza c’è fra ricambi usati e rigenerati ?

In riferimento al settore dei ricambi, si sente spesso parlare di ricambi rigenerati e usati come se avessero lo stesso significato ma in realtà dal punto di vista tecnico sussistono delle differenze.

Si definisce prodotto “usato” un organo spesso di sicurezza, smontanto da una vettura incidentata e ricollocato su un’altra vettura circolante.

Definiamo invece “ricondizionato” o “rigenerato” una componete dell’auto a cui viene applicato un ciclo di lavorazione e una serie di test di affidabilità e verifica del funzionamento come da indicazioni del costruttore.

Delle quasi 39.823.000 auto in circolazione, le ibride ed elettriche rappresentano solo il 2,9% (nel 2020 era dell’1,5%), con le elettriche che si fermano allo 0,3%.turbo